IMPIANTI SPECIALI

New ELECTRICITY grazie alla sua esperienza ventennale, ha sviluppato particolare attenzione anche nel settore degli impianti speciali, sia in ambito privato, pubblico e industriale

Il nostro staff tecnico e commerciale permette la creazione di soluzioni personalizzate ed ecologiche, offrendo alti standard di qualità, di sicurezza e risparmio energetico in tutti i settori di interesse, inoltre garantisce una grande esperienza nella progettazione e realizzazione di impianti speciali di differenti tipologie adatti a diversi tipi di ambienti previa un’attenta analisi dell’area di intervento.

Tra le varie tipologie di impianto trattate si annoverano:

  • Impianti di Cogenerazione e Trigenerazione: la cogenerazione consente la produzione contemporanea di energia elettrica ed energia termica all’interno di un unico sistema partendo da una sola fonte di combustibile, sia esso di natura fossile o rinnovabile; La produzione di energia elettrica e termica con processi separati generalmente non permette l’utilizzo del calore prodotto dal processo di combustione, che viene dissipato in ambiente. La cogenerazione prevede invece il recupero e l’utilizzo del calore prodotto dal processo di combustione, garantendo un utilizzo più efficiente della fonte combustibile primaria. L’impiego del calore generato permette di definire l’insieme “impianto di cogenerazione”, nel caso della sola produzione di calore, e “impianto di trigenerazione” nel caso di produzione di calore e freddo, e permette in linea generale di ottenere un innalzamento del rendimento complessivo del sistema.
  • Impianti Termoidraulici idronici e Termoidraulici a gas: un sistema di riscaldamento termoidraulico, è un impianto termico che utilizza l’acqua calda come fluido vettore.

    Si definisce impianto termico un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua, comprendente sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo. L’impianto termoidraulico, che ad oggi risulta il sistema di riscaldamento più diffuso in Italia, produce calore attraverso un generatore che molto spesso è una caldaia, e distribuisce attraverso tubazioni di andata e ritorno il fluido vettore agli elementi terminali (radiatori).

    In linea generale l’impianto di riscaldamento è composto da due componenti distinti, ovvero dal sistema di produzione del calore e dal sistema di trasmissione del calore.

    • I generatori di calore: i  sistemi di produzione del calore si classificano per il tipo di combustibile utilizzato (carbone, gasolio, gas, legna, ecc.) o la fonte di energia usata (geotermica, solare o elettrica, ecc.) per riscaldare l’aria, l’acqua o il vapore che viene convogliato nei punti di destinazione. Solitamente l’impianto di riscaldamento è abbinato all’impianto di produzione di acqua calda sanitaria. Tra i sistemi più diffusi annoveriamo le caldaie (tradizionali, murali, a condensazione, elettriche), le pompe di calore (elettriche o a gas), camini e termocamini (a legna, pellet o combinati).
    • I terminali di trasmissione: in un impianto di riscaldamento, dopo aver prodotto il calore è necessario diffonderlo nei vari ambienti e per farlo si utilizzano degli scambiatori di calore acqua-aria. Generalmente questi terminali sono di tre tipi: i termosifoni (o radiatori), i ventilconvettori, e i pannelli radianti.
  • Impianti Solari termici: gli impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, attraverso impianti fotovoltaici,immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell’acqua corrente sanitaria in sostituzione delle tradizionali caldaie a gas.

 

  • Impianti ad Aria Compressa: l’aria compressa è utilizzata in diversi ambiti industriali. L’utilizzo condiziona le scelte progettuali, l’uso di diversi sistemi di filtrazione e l’introduzione di vari strumenti di abbattimento e trattamento; In particolare la nostra azienda tratta l’installazione e manutenzione di compressori d’aria, essiccatori di aria compressa a ciclo frigorifero, ad assorbimento e a membrana, sistemi di filtrazione avanzata per aria compressa, accessori quali serbatoi d’accumulo d’aria compressa, valvole di riempimento rete, sistemi elettronici avanzati per gestione sale compressori, generatori di azoto e ossigeno, pompe per vuoto, compressori ed essiccatori sostitutivi per emergenze.

NEW ELECTRICITY PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL TUO SERVIZIO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE È LA NOSTRA PRIORITÀ, CONTATTACI E AVREMO PIACERE
DI RISPONDERE A OGNI QUESITO PER CAPIRE LE TUE SPECIFICHE ESIGENZE